in

Stili di vita, salute e benessere alimentare.

alimentazione colazione dimagrire.

Quante volte abbiamo sentito o letto, da  mezzi di informazione, (media e giornali) discussioni relative allo stile di
vita dell’uomo moderno? Tante, tantissime volte. Circondati dal progresso, ormai affermato ed inarrestabile, l’homo
sapient del terzo millennio, cerca di rimediare ad anni, in cui il benessere materiale, lo ha portato ad abitudini
errate, per ciò che riguarda l’ alimentazione. Un buon stile di vita, si basa su, una corretta e sana alimentazione, legata
ad un’ attività fisica regolare. Secondo l’OMS, (Organizzazione Mondiale Sanità) questo permette di salvaguardare
la nostra salute, non esponendoci a rischi che, possono evitare, problemi futuri; tutto questo, seguendo semplici regole quotidiane. Esempi di
patologie che, insorgono a causa di una dieta sbagliata, sono: obesità al primo posto e con essa, il relativo innalzamento di valori
ematici, come:  colesterolo e  diabete. Tuttavia questo  è solo la punta dell’ iceberg, di problemi che si possono
avere, per una cattiva abitudine alimentare. Le malattie cardio-vascolari, sono la prima causa di decesso  nei paesi industrializzati e purtroppo il numero di persone affette da patologie cardiache tendono ad aumentare; in Italia secondo la SIC nel 2024 ( SOCIETA’ ITALIANA DI CARDIOLOGIA) nel nostro paese, sono morti  224 mila persone: 600 al giorno e la spesa sanitaria, risulta importante.
Non è insolito che, soggetti, cui hanno avuto un ictus o un infarto, abbiano
problemi di obesità.  Questi, annessi a fattori non mutabili come: predisposizione ereditaria, sesso, età, sono
strettamente collegate, anche ad abitudini di sedentarietà e sregolatezza alimentare. Il nostro Ministero della
Salute, infatti da tempo ha accolto l’invito da parte dell’OMS di adottare dei consigli che, hanno come obiettivo
quello di divulgare, un piano di rieducazione alimentare, partendo da meeting nella scuola primaria e secondaria, per arrivare a conferenze per gli adulti.  Ecco apparire, ad
esempio nelle programmazioni scolastiche annue, giornate dedicate alla consumazione di frutta fresca, sostituendo
le merendine o altro cibo spazzatura, come  tramezzini o panini. Far comprendere sin dall’infanzia, l’importanza di una dieta
varia e ricca di vitamine, sali minerali cereali, ecc.. è importantissimo! Il bambino “educato” a mangiar sano, sarà un
adulto responsabile che, comprenderà, si spera, la pericolosità di eccedere nella consumazione di cibi ricchi di
grassi sfavorendo altri alimenti, necessari, come: ortaggi, legumi, pesce, e tanti altri. Tutti i cibi, se mangiati
con parsimonia non danneggiano l’organismo, anzi, lo rafforzano. Una dieta varia, suggerita dai
nutrizionisti e giuste quantità, portano equilibrio e salute. Noi italiani da questo punto di vista siamo fortunati. La nostra dieta
mediterranea, si basa proprio sulla varietà di  alimenti, facendo diventare la dieta mediterranea famosa in
tutto il mondo, una tra le tante nostre eccellenze del made in Italy esportata e da prendere come esempio. Pochi però, sono a conoscenza che, nel 2010 la dieta mediterranea,
è stata nominata dall’ Unescu: Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Un riconoscimento che conferma le
ricerche scientifiche a favore di uno stile alimentare equilibrato;  il grafico della piramide alimentare ci
aiuta a capire meglio, quali cibi favorire e consumare rispetto ad altri. Alla base della piramide alimentare, vi è
l’attività fisica, un gradino più sù, troviamo la frutta e gli ortaggi; andando avanti di un altro gradino ci sono i
carboidrati, cereali; salendo ancora vi sono: l’olio d’oliva ed il latte; subito dopo, sempre verso il vertice, troviamo in
ordine di consumo: latticini, pesce, uova, carni bianche,legumi; le carni rosse, le uova ed infine i dolci, questi da
consumare mensilmente ed in maniera moderata. Tutelare la nostra salute, è compito nostro, sebbene le cause
che scatenano malattie, come la sclerosi multipla (per citarne una) sono ancora poco chiare e tutte da dimostrare;
nel 2018 i risultati di una ricerca pubblicata, dalla rivista: Cell Metabolism, ha evidenziato come una
dieta corretta, come stile di vita quotidiana, influisca positivamente, sui pazienti affetti da tale patologia, si è scoperto che, la
flora batterica intestinale ed il sistema immunitario trarrebbero giovamento dal corretto stile di vita alimentare; naturalmente queste ricerche, sono
in continua evoluzione, quindi è  importante sottolineare che: nessuna dieta alimentare, è una cura per la
sclerosi multipla o di qualsiasi altra malattia. La scienza farmaceutica e medici specializzati si occupano quotidianamente delle cure per i pazienti, per alleviare  sintomi e risvolti patologici. Riappropriamoci, dunque delle nostre origini alimentari, per favorire la nostra salute che è
benessere a portata di mano: basta solo un po’  di buon senso ed un piccolo impegno costante.

Scritto da Patrizia Orofino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa ne pensi?

crisi idrica Sicilia

Giornata mondiale dell’acqua: Codacons denuncia la crisi idrica in Sicilia

Vittorio Sgarbi

Appello a Sgarbi: “Torna, ti aspettiamo. Raccontaci l’arte, cura dell’anima”