Alla presenza della Dirigente scolastica, Dott.ssa Giuseppa Morsellino, dei docenti e degli studenti coinvolti nel progetto, martedì 25 marzo 2025 alle ore 9.30, presso l’IIS “F.Redi” di Belpasso, nel piano seminterrato, è stata inaugurata la “Multiteca: immagini, suoni e parole”, uno spazio strutturato per la lettura e la scrittura creativa, la raccolta di stampe, libri, vinili, fumetti e giochi di società. Tale ambiente di apprendimento è stato realizzato grazie al PNRR. Le pareti sono state decorate dagli studenti che hanno partecipato al PCTO “Arte, letteratura e spettacolo”. Le tutor sono state la Prof.ssa Anna Maria Cova e la Prof.ssa Rosa Anna Maria Riela. L’ esperto esterno è stato Antonino Girgenti, presidente della Fondazione Carri Santa Lucia. A seguire, nell’Aula Magna dell’Istituto, ha avuto luogo “LIBRIAMOCI 2025: INTELLEG(G)O PER ORIENTARMI”, l’evento conclusivo del progetto che si inserisce all’interno di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole-XI edizione, a.s. 2024/2025”, la campagna nazionale promossa dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dalla Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). A partire dal mese di dicembre 2024, alcune classi del biennio del Liceo Scientifico e dell’ITIS e le classi quinte dell’ITIS, guidate dalle docenti di Lingua e letteratura italiana (Prof.sse Melania Gangemi, Finuccia Castro, Vania Flego, Emmanuela Grasso, Graziella Pappalardo) e dalle docenti di sostegno (Prof.sse Renata Baroni, Maria Rita Catalano) hanno affrontato la lettura e l’analisi del seguenti libri: “La canzone dei cuori felici” di Salvatore Vitellino, “La biblioteca dei fisici scomparsi” di Barbara Bellomo e “La notte della menta” di Marika Campeti. Attraverso un approccio creativo e multidisciplinare, gli alunni hanno elaborato le loro riflessioni utilizzando strumenti come Padlet, realizzando canzoni e fumetti con l’AI , usando il Metodo Caviardage per trovare “la poesia nascosta” all’interno delle pagine dei romanzi, scrivendo lettere ai personaggi dei libri, elaborando trailer e componendo poesie. Gli incontri con gli scrittori, svolti nei mesi di febbraio e marzo, sono stati dei passaggi formativi che hanno emozionano gli studenti e lasciato un segno significativo. Prima dell’inizio dei lavori, coordinati dalla prof.ssa Flego, Referente del Dipartimento Umanistico dell’ITIS, uno studente ha regalato alla Dirigente scolastica, un disegno realizzato con l’AI raffigurante il valore personale che attribuisce alla lettura e una rosa che, simbolicamente, rimanda a quella che sarà l’ultima fase del progetto di lettura d’Istituto, “Il giardino dei libri: IV edizione”, programmato per il mese di maggio. La Prof.ssa Carmen Liotta ha presentato, successivamente, gli elaborati prodotti dagli studenti ed esposti in una mostra sul tema: “La lettura aiuta a comprendere sé stessi e il mondo circostante?”. La condivisione generale delle esperienze maturate è stata accompagnata, durante la giornata del 25 marzo, da brani musicali eseguiti dalla Redi Jazz Orchestra, diretta dal Prof. Fabio Desiderio e da brani coreutici Freestyle, coordinati dalla Prof.ssa Patrizia Vinci. Simpatica sorpresa di questa III edizione di Libriamoci è stata la band “The Blues Teachers”. Le foto e le riprese dell’evento, insieme a tutti i lavori, curati dalle classi, sono stati inseriti all’interno di un ricco e colorato Padlet, pubblicato sul sito dell’Istituto.